Specie

Vulcaniani

Dizionario
Note
Episodi
Broken Bow
The Andorian Incident
Shadows of P'Jem
Fusion
Fallen Hero
Carbon Creek
The Seventh
Stigma
Cease Fire
Bounty
Impulse
Home
The Forge
Awakening
Kir'Shara
United
In A Mirror, Darkly - Part I
Amok Time
Journey to Babel
All Our Yesterdays
Star Trek I
Star Trek III
Star Trek IV
First Contact
Conspiracy
Sarek
Unification
Lower Decks
Vortex
Take me Out to the Holosuite
Cold Fire
Meld
Flashback
Alter Ego
Blood Fever
Body and Soul
Personaggi
Chu'lak
Jossen
Menos
Mestral
Muroc
Sarek
Savar
Selar
Skon
Soval
Spock
Stron
Surak
T'Les
T'Mir
T'Pau
T'Pol
T'Shanik
Taurik
Tavek
Tellus
Tuvok
Yuris
Specie
Agaroniani
Remani
Romulani
Pianeti
Coridan
Paan Mokar
Vulcano
Astronavi
Giochi
Kal-toh
Pleenok
Armi
Lirpa
Sezione medica
Coriocitosi
Pon farr
Scisma t'lokan
Sindrome di Bendii
Sindrome di Pa'nar
Sindrome di Tuvan
Romanzi
Demons
The IDIC Epidemic
The Klingon Gambit
My Enemy, My Ally
Spock's World
The Vulcan Academy Murders
Yesterday's Son
Quante volte...
Un Vulcaniano effettua una fusione mentale?
Un Vulcaniano mostra delle emozioni?
Simbolo dell'IDIC
T'Pol
Esempio di scrittura vulcaniana

Specie umanoide nativa del pianeta Vulcano, tra i membri fondatori della Federazione.
I Vulcaniani sono stati i primi alieni ad essere entrati in contatto con i Terrestri nel 2063 a Bozeman, Montana, gettando le basi di quella che sarebbe poi diventata la Federazione dei Pianeti Uniti, anche se avevano visitato la Terra in segreto nel 1957.
I Borg hanno classificato questa razza come specie 3259 (The Raven).
La classificazione di pianeti è stata ideata dai Vulcaniani; la classe M è una contrazione della parola Minshara (Strange New World).
Il liuto vulcaniano è uno strumento musicale a cinque corde basato su una scala diatonica. Una delle canzoni che possono essere accompagnate da questo strumento è I viaggi di Felor, una storia composta da 348 versi che parla di un facoltoso mercante che partì per un viaggio per allargare i suoi orizzonti. Sfidando la tempesta attraversò il mar Borot e raggiunse le spiaggie buie di Rahal, dove la vecchia T'Para dispensava la verità. Eccone un estratto:
«He travelled through the wind swept hills,
and cross the Veran fire plains
to find the silent Monsav Kur
still unfulfilled he journeid home
told stories of the lessons learned
and gain true wisdom by the giving.» (Innocence)

Biologia
Il trellio-D agisce sui Vulcaniani come una potente neurotossina che compromette i percorsi sinaptici utilizzati per controllare le emozioni (Impulse); un'esposizione prolungata provoca uno stato di follia irreversibile, se l'esposizione è limitata nel tempo, il soggetto può essere curato con una rigenerazione sinaptica.
La frequenza delle pulsazioni tipica di un Vulcaniano è di circa 240 pulsazioni al secondo e la pressione sanguigna media è estremamente bassa (The Naked Time).
L'equivalente dell'emoglobina umana dei Vulcaniani è basata sul rame anziché sul ferro, la qual cosa conferisce al sangue vulcaniano una colorazione verde anziché rossa.
Le donne vulcaniane hanno un olfatto molto sviluppato (Broken Bow).
I Vulcaniani possono stare svegli anche per più di due settimane di fila (Muse).
La libido cresce con l'aumentare dell'età (Body and Soul).
Il loro cuore è posizionato sul lato sinistro del torace, a circa venti centimetri sotto l'ascella (Mudd's Women).
Gli occhi dei Vulcaniani possiedono una particolare palpebra interna che funge da schermo contro una luce troppo intensa (Operation: Annihilate!).

Civiltà
Anticamente una specie violenta, i Vulcaniani, guidati da Surak, nel 350 circa dopo una violenta guerra si sono imposti una disciplina di logica ferrea e di soppressione di ogni manifestazione emotiva dando vita ad una cultura basata su un rigoroso codice etico che pone la logica e i pensieri razionali al di sopra delle emozioni. Un gruppo di dissidenti, non accettando la dottrina di Surak, ha lasciato Vulcano per stabilirsi su Romulus e fondare quella che è l'attuale società romulana.
La Carta dei Diritti dei Vulcaniani è un documento che garantisce i diritti di libertà personale di ciascun cittadino vulcaniano (The Maquis - Part I).
I Vulcaniani ammettono il suicidio nel caso di persone anziane affette da gravi infermità (Death Wish).
Il Rumeri, una festività pagana del passato, prevedeva che tutti i maschi e femmine uscissero all'aperto seminudi e ricoperti di uno scivoloso grasso di rilanico, giocando a rincorrersi (Meld).
Un detto vulcaniano recita «Siamo qui per servire» (Captive Pursuit).
I Vulcaniani non toccano il cibo con le mani (Broken Bow).
I Vulcaniani credono che il katra continui ad esistere anche quando il corpo muore. La morte è il completamento di un lungo viaggio (Innocence).
Un vecchio rito, il Fullara, già in disuso nel 2152, consisteva nella soppressione della memoria di un evento insieme alle emozioni associate ad esso (The Seventh).
Per recuperare il controllo della propria mente, i Vulcaniani eseguono un rituale che coinvolge il keethara. Questo rituale aiuta a meditare in solitudine e per essere costruito occorre un equilibrio perfetto e senso dello spazio; inoltre aiuta a focalizzare i pensieri e a perfezionare il controllo. L'aspetto non è predefinito e di solito riflette il pensiero di chi lo edifica, quindi è diverso per ogni persona. Si esegue il rituale citando queste parole: «Struttura, logica, funzione, controllo. Una struttura non può reggersi senza fondamenta. La logica è il fondamento della funzione. La funzione è l'essenza del controllo. Io possiedo il controllo. Io possiedo il controllo» (Flashback).
Il Kolinar è una disciplina rigorosa che si prefigge la purificazione di tutte le emozioni, per ritrovarsi in uno stato di logica totale (Star Trek I, Flashback).
Nella cultura vulcaniana esiste la disciplina chiamata tarul-etek, molto simile ai film horror terrestri, che usa immagini particolari per provocare paura, in modo da capire quanto bene si riesca a sopprimere le emozioni (Horizon).
I Syrranniti sono un gruppo di Vulcaniani radicali che si nasconde nel deserto di Vulcano (Awakening).
Il matrimonio vulcaniano non prevede un'abitudine paragonabile alla luna di miele (Borderland).

Melders (Fusion, Stigma)
Un'esigua minoranza di Vulcaniani presenta la capacità di trasferirsi pensieri e memorie tra di loro e l'abilità di condividere le emozioni; ogni membro di questa minoranza può iniziare una fusione mentale di questo tipo e ogni Vulcaniano può esserne vittima e chi sceglie di fondersi mentalmente con i melders viene considerato alla loro stessa stregua. I melders nascono con queste facoltà e, almeno fino al 2152, sono stati considerati come un'aberrazione, dal momento che questo tipo di comportamento è giudicato inaccettabile dalla civiltà vulcaniana. Molti melders sono fuggiti da Vulcano a causa della ghettizzazione e delle persecuzioni subite durante gli anni. Alcuni melders possono contrarre la sindrome di Pa'nar, che si trasmette tramite la fusione mentale; questa malattia viene, quindi, considerata una sorta di marchio infamante nell'ambito della civiltà vulcaniana.

Kir'Shara
Manufatto ritenuto mitico fino al 2154, quando Archer, guidato dal katra di Surak, l'ha recuperato e, aiutato da T'Pau e T'Pol l'ha consegnato alle autorità vulacaniane. Il Kir'Shara è un pezzo unico che contiene gli scritti di Surak, che i Vulcaniani hanno iniziato a studiare dal 2154, risolvendo i dilemmi su quali fossero i veri insegnamenti di Surak, che per anni hanno diviso i Vulcaniani. Gli studi di questo manufatto hanno cambiato profondamente la società vulcaniana (Daedalus). Gli scritti sono memorizzati su un sistema di proiezione olografica (Kir'Shara).

Uniformi

Capitano (1957)
Ufficiali (1957)
Uniforme femminile (2151) Uniforme di ordinanza vulcaniana (2151)
Uniforme bianca da deserto
(Marauders)

Nelle uniformi del 1957 le insegne dei gradi vengono indossate sul colletto della giacca. Sotto alla giacca dell'uniforme viene indossata una maglietta di colore beige molto chiaro (Carbon Creek).

Gradi

Subcommander (2151)   Subcommander
Capitano (2151 Capitano


Dizionario

Vulcaniano Italiano Episodio
arev Vento del deserto The Forge
belak-paar Autocommiserazione Gravity
fal-tor-pan Rifusione. Tecnica che consiste nel restituire il katra al corpo cui appartiene grazie a una fusione mentale simultanea tra la persona che custodisce il katra e il corpo originario della persona a cui il katra deve essere restituito. Star Trek III
fal-tor-voh Fusione mentale atta a restituire la salute mentale alle persone vittima di un tipo di malattia neurologica simile a quella di cui Tuvok soffre alla fine del 2377. Si può applicare il fal-tor-voh solamente se la malattia viene curata ai suoi primi stadi e se chi applica una fusione sia una persona compatibile (possibilmente un parente). Endgame - Part II
k'ho-nar Sentirsi completamente esposto. Alter Ego
kal-if-fee Sfida. Amok Time
kar-selan Attività cerebrale. Yesterday's Son
kahswan Rituale di iniziazione per i giovani vulcaniani. The Catwalk,
Sarek (romanzo)
katra Concetto vulcaniano di anima. Star Trek III
keethara Edificio dell'armonia. Flashback
koon-ut so'lik Proposta di matrimonio. Blood Fever
koon-ut-kal-if-fee Matrimonio o sfida. Amok Time
krenath Termine che indica la condizione di illegittimità di un figlio vulcaniano. Al contrario dell'equivalente terrestre, il krenath è considerato una persona a cui è stato fatto un torto tramite le azioni dei suoi genitori e gli viene resa giustizia in ogni modo possibile, compresa l'attribuzione di una piena posizione ufficiale in entrambe le famiglie. Sarek (romanzo)
lanka-gar Uccello predatore notturno. Sarek (romanzo)
le-matya Predatore dotato di artigli velenosi. Yesteryear
mol-kom Calma, serenità. Shuttlepod One
plak-tow Febbre del sangue. Amok Time, Blood Fever
ponfo mirran Insulto. Broken Bow - Part I
reldai Leader religioso di sesso femminile, principessa. Sarek (romanzo)
senapa Antica arma vulcaniana in ossidiana simile ad una falce e intrisa di veleno letale. Sarek (romanzo)
Yesterday's Son
shon-ha'lock La morsa. La forma di eros più intensa e più pericolosa a livello psicologico: il colpo di fulmine; il rimedio è la scomposizione logica, seguita da un regime di soppressione meditativa. Alter Ego, Gravity
soo-lak Terzo incomodo. Alter Ego
t'raylya ohm t'air ras Perdonami, fratello mio! (vulcaniano antico). The Return
t'san s'at La scomposizione intellettuale degli schemi emotivi, processo vulcaniano di eliminazione delle emozioni. Alter Ego
tal'oth Rituale vulcaniano in cui un giovane deve sopravvivere quattro mesi nel deserto portando con sé solamente una lama rituale. Displaced
tal-shaya Arte marziale vulcaniana. Sarek (romanzo)
Yesterday's Son
tekla Tipo di legno. Sarek (romanzo)
toriatal Antica sfida rituale, risalente ai tempi precedenti a quelli di Surak. Chi lancia la sfida, intona solennemente le seguenti parole «T'kevaidors a skelitus dunt'ryala aikriian paselitan... Toriatal». Secondo l'antica legge, lo sfidato è obbligato ad accettare (due fazioni vulcaniane in lotta tra loro, erano solite scegliere i loro campioni per rappresentarle, e accettavano la vittoria o la sconfitta sulla base dell'esito di quel singolo combattimento all'ultimo sangue). Sarek (romanzo)
v'tosh ka'tur Vulcaniani senza logica. Fusion
valit Piccola creatura capace di scavare anche attraverso il terreno più duro, adattando le sue mandibole. Sarek (romanzo)
vic-toor e smursma Lunga vita e prosperità. Star Trek I
vrekasht Esiliato, reietto. Essere dichiarato vrekasht dal proprio padre per un vulcaniano è peggio che essere diseredato. Sarek (romanzo)

Note