|  | Surak | 
  
    |  | 
  
    |  | 
  
    |  | 
Padre della filosofia vulcaniana 
della logica, che nel
350 circa, dopo una tremenda 
guerra, getta le basi della moderna civiltā
vulcaniana postulando un modello di 
comportamento basato su un controllo ferreo e una repressione decisa delle 
emozioni, avviando il periodo che i
    Vulcaniani chiamano ĢEpoca del Risveglioģ (The Savage Courtain, 
        Gambit).
Nei secoli successivi alla morte di Surak i suoi scritti vanno persi e nella 
societā vulcaniana si creano vari 
gruppi di pensiero, ognuno dei quali ritene di seguire il vero pensiero di Surak. 
Uno di questi gruppi, guidato da Syren, si dā il nome di Syrenniti e nel
2154 č costretto a rifugiarsi 
a causa delle repressioni dell'Alto Comando. Grazie all'intervento di Archer, a 
cui Syren trasmette il katra di Surak, viene ritrovato il 
Kir'Shara e il prezioso 
manufatto viene trasferito nella capitale di
        Vulcano, permettendo agli 
studiosi di accedere direttamente agli scritti di Surak (The 
Forge, Awakening, Kir'Shara).
Secondo la leggenda, Surak sarebbe morto sul monte Seleya (Awakening).
 Nel
2269 gli
    Excalbiani creano una replica di Surak nell'intenzione di studiare i 
concetti di bene e male degli umanoidi (The Savage Courtain).