Classe |
Superficie |
Atmosfera |
Descrizione |
Esempio |
A |
Parzialmente liquida. |
Composti primari dell'idrogeno. |
Si evolve in una classe C. |
Gothos |
B |
Parzialmente liquida con elevate temperature. |
Molto tenue con pochi gas chimicamente attivi. |
Pianeta generalmente vicino ad una stella. |
Mercurio |
C |
Basse temperature. |
Ghiacciata. |
Pianeta esterno geologicamente inattivo. |
Plutone,
Psi 2000 |
D |
Butterata di crateri meteoritici. |
Nessuna o tenue. |
Luna o piccolo planetoide roccioso. |
La Luna della Terra |
E |
Liquida con alte temperature. |
Composti dell'idrogeno e gas estremamente reattivi. |
Si evolve in una classe F. |
Excalbia |
F |
Caratterizzata da violente eruzioni vulcaniche. |
Composti dell'idrogeno. |
Si evolve in una classe G, può ospitare forme di vita basate sul silicio. |
Janus IV |
G |
In fase di cristallizzazione. |
Anidride carbonica e altri gas tossici. |
Può ospitare forme di vita primitive e si può evolvere in una classe K,
L, M, N, O, oppure P. |
Delta Vega |
H |
Calda e arida con poca acqua disponibile. |
Può contenere gas pesanti e vapori metallici. |
Può ospitare piante resistenti alla siccità e alle radiazioni e piccoli
animali; pianeta desertico. |
Tau Cygna V,
Rigel XII |
I |
Tenue con idrogeno e composti dell'idrogeno. Irradia calore. |
Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può
essere presente del vapor acqueo. |
Supergigante gassoso, stella mancata. |
Q'tahL |
J |
Tenue con idrogeno e composti dell'idrogeno. Irradia poco calore. |
Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. |
Può ospitare forme di vita gioviane basate sugli idrocarburi. |
Giove, Saturno |
K |
Sterile con poca acqua disponibile. |
Sottile, formata principalmente da anidride carbonica. |
Può ospitare forme di vita primitive monocellulari. Adattabile alla
colonizzazione in ambienti pressurizzati. |
Marte |
L |
Sterile e rocciosa con poca acqua disponibile. |
Ossigeno e argon con un'alta concentrazione di anidride carbonica. |
Eventuali forme di vita indigene sono limitate alla flora; adatto alla
colonizzazione umanoide. Potrebbe essere necessaria la somministrazione di
composto triossido. |
Indri VIII,
pianeta dei 37's |
M |
Silicati e acqua con una superficie di terre emerse di almeno il 20%. |
Ossigeno e azoto con altri gas presenti in tracce. |
Geologicamente attivo, perfettamente adatto alla vita umana. |
Terra |
N |
Alte temperature a causa dell'effetto serra, l'acqua è presente
solamente come vapore. |
Molto densa con anidride carbonica e composti di zolfo. |
Inadatto alla vita. |
Venere |
O |
Acqua allo stato liquido che ricopre almeno l'80% della superficie. |
Ossigeno e azoto con altri gas presenti in tracce. |
Pianeta pelagico geologicamente attivo, perfettamente adatto alla vita
umana. |
Argo |
P |
Acqua allo stato solido che ricopre almeno l'80% della superficie. |
Ossigeno e azoto con altri gas presenti in tracce. |
Le forme di vita vegetali, animali e umanoidi possono sopravvivere
difficilmente. |
Exo III |
Q |
Varia dallo stato fuso al ghiaccio di acqua e di anidride carbonica. |
Da tenue a molto densa. |
Orbita molto eccentrica che fa variare notevolmente il clima. |
Genesis |
R |
Potrebbe essere temperata in presenza di attività geotermica. |
Gas derivanti da eruzioni vulcaniche. |
Pianeta errante, può ospitare piante e forme animali che non dipendono
dall'irraggiamento solare. |
Dakala |
S |
Tenue con idrogeno e composti dell'idrogeno. Irradia molto calore. |
Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può
essere presente del vapor acqueo. |
Ultragigante con un diametro dai 10 ai 50 milioni di chilometri. |
|
T |
Tenue con idrogeno e composti dell'idrogeno. Irradia molto calore. |
Zone molto differenti per composizione, pressione e temperatura. Può
essere presente del vapor acqueo. |
Ultragigante con un diametro di oltre 50 milioni di chilometri. |
|
Y |
La temperatura può raggiungere i 500 Kelvin. |
Turbolenta e spesso tossica per la vita umana. |
Campi elettrici forti ed estesi dannosi anche per le navi in orbita.
Soprannominato anche Demon Planet. |
Avamposto Tkon del sistema Delphi Ardu |