Astronavi

Flotta Stellare - Classe Intrepid

Classe IntrepidVarata nel 2370, la classe Intrepid è una delle più avanzate di tutta la Flotta Stellare. I vascelli di questa classe, utilizzati prevalentemente come navi multimissione, sono caratterizzati dalle dimensioni non troppo elevate, in modo da potere, all'occorrenza, atterrare direttamente sulla superficie di un pianeta.
Dati di una nave tipica di questa classe:
Classificazione: Incrociatore leggero.
Dimensioni: 15 ponti (Caretaker), 700.000 tonnellate di massa (Phage), 344 metri di lunghezza, 175 metri di larghezza, 45 metri di altezza.
Propulsione: Reattore materia/antimateria con una velocità massima di warp 9,975 (Caretaker), motori warp di classe nove a ingresso triciclico, usato per la prima volta su una nave stellare (Relativity); i motori sono ad assetto variabile per eliminare gli effetti dannosi al subspazio.
Sistema informatico: Tecnologia mista a gel pack bioneurale e isolineare, trasferimenti dati via network ottico; i circuiti bioneurali possono organizzare ed elaborare una complessa serie di dati in maniera più efficiente dei sistemi isolineari ottici.
Questa classe di astronavi è in grado di atterrare sulla superficie di un pianeta e ripartire.

USS Bellerophon NCC- 74706 Nave su cui hanno viaggiato Bashir e Ross per raggiungere la conferenza dei Romulani. Inter Arma Enim Silent Leges Nella mitologia greca, Bellerofonte era l'eroe che uccise la Chimera (che ha dato il nome ad una classe di astronavi) a cavallo di Pegaso (USS Pegasus). Vale la pena di ricordare che Chimera e Bellerofonte sono i nomi del virus e dell'antivirus su cui si basa la storia di Mission: Impossible II, la cui prima stesura è di Ronald D. Moore e Brannon Braga.
Si chiamava Bellerophon la nave che condusse Napoleone a S. Elena ed aveva questo nome anche la nave del Professor Moebius in Forbidden Planet.
USS Intrepid Assegnata al pattugliamento della Zona Neutrale Romulana all'inizio del 2375. Force of Nature, In the Flesh In un okudagram di Nemesis si legge che una Intrepid NCC-74600 fa parte dello Starfleet Battle Group Omega, ma non ci sono altri riferimenti che fanno presumere che si trattino della medesima nave.
USS Voyager NCC-74656 Varata nel 2371 e dispersa nelle Badlands in data stellare 48315 al comando del capitano Kathryn Janeway. Voyager Le sonde Voyager 1 e Voyager 2, lanciate dalla NASA negli anni '70, hanno esplorato i pianeti esterni del sistema solare e sono poi andate alla deriva nello spazio.

Ultima modifica: 10/15/2018 10:00:32