 |
Curiosità
|
- Star Trek è una delle poche serie televisive americane che ha avuto due
episodi pilota: The Cage e
Where No Man Has Gone Before.
- Star Trek vanta il primato del primo bacio scambiato sugli schermi
televisivi americani tra un uomo bianco (Kirk)
e una donna di colore (Uhura) nell'episodio Plato's
Stepchildren.
- In origine, Star Trek era prodotto dalla Desilu, la casa fondata da Desi
Arnaz e Lucille Ball (donde il nome) che è stata la prima a trarre profitto
dai diritti provenienti dalla trasmissione delle repliche. La Desilu è stata
acquisita dalla Paramount e nell'area occupata ancora oggi dagli studios della
Paramount ci sono ancora oggi gli uffici che un tempo erano della Desilu.
- I primi telefilm trasmessi da Telemontecarlo (la prima emittente che ha
trasmesso la Serie Classica in
italiano) avevano il sottotitolo Destinazione Cosmo.
- Antenna Nord, l'emittente milanese che è poi diventata Italia Uno, aveva
acquistato 49 episodi della Serie
Classica e ha cominciato a trasmetterli lunedì 25 agosto 1980 tutti i
giorni, tranne la domenica, alle 14:00.
- La prima emittente che ha trasmesso per intero la
Serie Classica in italiano è stata
ReteQuattro, che aveva acquisito i diritti esclusivi per l'Italia e ha
iniziato a trasmettere gli episodi a partire dal 7 febbraio 1983 alle 18:00.
- Le uniformi e il simbolo della flotta sono state disegnate da William Ware
Theiss.
- La sigla iniziale originale di ogni stagione differisce leggermente dalle
altre, in quanto la musica veniva riregistrata ogni stagione. La sigla
iniziale di Where No Man Has Gone Before, oltre a
differire dalle altre della prima stagione, non ha la narrazione di Shatner.
- C'è un modo semplice per distinguere gli episodi di ognuna delle tre
stagioni: la prima stagione ha i titoli di testa gialli con i nomi di
William Shatner e
Leonard Nimoy come protagonisti e il
titolo STAR TREK appare da solo; la seconda ha sempre i titoli gialli, ma
compare anche DeForest Kelley tra i
protagonisti e il titolo STAR TREK è accompagnato dalla scritta «created by
Gene Roddenberry»; la terza stagione ha i titoli di testa azzurri.
- Nelle riprese degli interni dell'Enterprise si possono notare che
alcune tubazioni o alcuni condotti recano l'etichetta «GNDN». Questo è
uno scherzo di Dick Brownfield (curatore degli effetti speciali meccanici) e
di John Dwyer (decoratore dei set), in quanto la sigla significa «Goes
Nowhere and Does Nothing» (non va da nessuna parte e non fa nulla).
- I condotti di manutenzione dell'Enterprise si chiamano tubi di
Jefferies in onore di Matt Jefferies, direttore artistico della serie e
disegnatore dell'Enterprise,
deceduto nel luglio 2003.
- La famosa frase «Beam me up, Scotty» non è mai stata pronunciata da Kirk
nella Serie Classica.
- Ad un certo punto della produzione, il team degli scrittori ha iniziato ad
indicare la presa vulcaniana, usata da Spock per la prima volta in
The Enemy Within, con la sigla FSNP (Famous Spock
Nerve Pinch).
- Quando gli episodi sono stati pubblicati in DVD,
Vidiot
ha scoperto che dal volume 2 al volume 6 compreso anziché usare la sigla di
testa della prima stagione, è stata usata quella di
Where No Man Has Gone Before (che non ha il parlato) su cui hanno montato
la voce di Shatner. Il motivo di questa scelta si è rivelato di ordine tecnico
legato alla qualità delle tracce audio originali.
- Nel 2004 Howard A. Anderson, Jr, la persona che ha creato l'effetto
visuale del teletrasporto, ha ricevuto l'American Society of Cinematographers
(ASC) Presidents Award.
- Queste sono le varie versioni nella narrazione che apre la sigla dei
telefilm:
- Testo originale: «Space the final frontier. These are the voyages of the
Starship Enterprise. Her five year mission: to explore strange new worlds. To
seek out new life and new civilizations. To boldly go where no man has gone
before.»
- Testo italiano: «Spazio, ultima
frontiera. Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise durante la
sua missione quinquennale diretta all'esplorazione di nuovi mondi, alla
ricerca di nuove forme di vita e di civiltà fino ad arrivare dove nessun uomo è
mai giunto prima».
- Testo italiano di The Menagerie: «Spazio, ultima
frontiera. Eccovi i viaggi dell'astronave Enterprise durante la sua
missione quinquennale diretta ad esplorare strani mondi, a ricercare nuove
forme di vita e nuove civiltà ad arrivare là dove nessun uomo è mai giunto
prima.»
- Testo italiano di Arena quando è stato
ritrasmesso da Canal Jimmy nel 2003: «Spazio, ultima frontiera. Eccovi i viaggi
dell'astronave Enteprise durante la sua missione quinquennale diretta
all'esplorazione di strani mondi alla ricerca di nuove forme di vita e di
nuove civiltà arrivando là dove nessun uomo è mai giunto prima.»
- Testo francese: «Espace, frontière de l'infini vers laquelle voyage notre
vaisseau spatial. Sa mission de cinq ans: explorer de nouveaux mondes étranges,
découvrir de nouvelles vies, d'autres civilisations et, au mépris du danger,
avancer vers l'inconnu.»
- Ecco alcune traduzioni di Star Trek:
- Germania: Raumschiff Enterprise (Astronave Enterprise)
- Iran: Pesh taxan e' faza (Spazio, ultima frontiera)
- Israele: Masa beyn haKokhavim (Viaggio tra le stelle), trasmesso in
inglese con sottotitoli in lingua ebraica e araba
- Giappone: La serie è stata trasmessa con due titoli diversi: UCHUU
Patrol (Pattuglia spaziale) e UCHUU DAISAKUSEN (Missione nello spazio)
- Messico: Viaje a las Estrellas (Viaggio verso le stelle)
- Quebec: La Patrouille du Cosmos (La pattuglia del cosmo), trasmesso per
la prima volta nel 1985
- Islanda: Gömlu Seríurnar
- Brasile: Jornada nas Estrelas