![]() |
![]() |
Star Trek VI - The Undiscovered Country
|
![]() |
Note On location Okudagram Blooper YATI Riciclati DVD Versione italiana Premi Citazioni Scene tagliate Shakespeare |
Episodi |
Judgment Flashback |
Specie |
Klingon Romulani |
Pianeti |
Morska Rura Penthe |
Federazione |
Accordi di Khitomer |
Tecnologia |
Dispositivo di occultamento |
Hardware |
Siluri |
Astronavi |
Bird of Prey classe K'Vort USS Excelsior |
Quante volte... |
Un marinaio viene rapito, arrestato o processato? Un Vulcaniano effettua una fusione mentale? Qualcuno viene sostituito da un mutaforma? |
Link esterni |
IMDb |
13.12.1991, 109 minuti (UK) | |
Storia | Leonard Nimoy Lawrence Konner Mark Rosenthal |
Screenplay | Nicholas Meyer Denny Martin Flinn |
Musiche | Cliff Eidelman |
Regia | Nicholas Meyer |
Produttori | Ralph Winter Steven-Charles Jaffe Brooke Breton (associato) Marty Hornstein (coproduttore) Leonard Nimoy (esecutivo) |
Costo | 28 milioni di dollari |
Incassi al botteghino | 79 milioni di dollari |
Sonoro | 70mm 6 tracce, Dolby Digital (alcune copie di prova), Dolby Surround |
Effetti Speciali | Matte World Digital Industrial Light & Magic |
Rating americano | PG |
Cast
"ADC" | Shakti |
Addetto alle comunicazioni dell'Excelsior | Christian Slater |
Addetto alle munizioni | Carlos Cestero |
Alieno Behemoth | John Bloom |
Ambasciatore klingon | John Schuck |
Amm. Cartwright | Brock Peters |
Assistente militare | Judy Levitt |
Avvocato della difesa Worf | Michael Dorn |
Azetbur | Rosana DeSoto |
Brigadiere Kerla | Paul Rossilli |
Cancelliere Gorkon | David Warner |
Col. West | René Auberjonois |
Comandante klingon | W. Morgan Sheppard |
Comandante in capo | Leon Russom |
Comandante Spock | Leonard Nimoy |
Commander Janice Rand | Grace Lee Whitney |
Dax | Michael Snyder |
Dr. Leonard "Bones" McCoy | DeForest Kelley |
Gen. Chang | Christopher Plummer |
Gen. Stax | Brett Porter |
Generali klingon | Jim Boeke Matthias Hues |
Giudice klingon | Robert Easton |
Hikaru Sulu | George Takei |
James Tiberius Kirk | William Shatner |
Klingon sonnolento | David Orange |
Marinaio giovane | Edward Clements |
Martia | Iman |
Martia bambina | Katie Jane Johnston |
Montgomery Scott | James Doohan |
Nanclus | Darryl Henriques |
Navigatore dell'Excelsior | Angelo Tiffe |
Pavel Chekov | Walter Koenig |
Presidente del Consiglio Federale | Kurtwood Smith |
Prigioniero di Rura Penthe | Doug Engalla |
Sarek | Mark Lenard |
Stunt | Charlie Brewer |
Tecnico dell'Excelsior | Michael Bofshever |
Ten. Dimitri Valtane | Jeremy Roberts |
Ten. Valeris | Kim Cattrall |
"The Brute" | Tom Morga |
Timoniere Lojur | Boris Lee Krutonog |
Traduttore klingon | Todd Bryant |
Ufficiale klingon | Clifford Shegog |
Uhura | Nichelle Nichols |
Data Stellare 9521.6: Un incidente a Praxis, un luogo chiave del loro impero, porta i Klingon a chiedere la pace con la Federazione. Sarà proprio l'Enterprise al comando del capitano Kirk a scortare la delegazione diplomatica klingon in territorio federale. Ma da entrambe le parti non tutti sono favorevoli ad un trattato di pace.
CAPT. SPOCK - EXECUTIVE OFFICER
DAILY PERSONAL SCHEDULE
0530 | End sleep period |
0600 | Breakfast |
0730 | Science division review |
0800 | Bridge duty - Alpha watch |
0930 | Planetary geosciences div range observations |
1230 | Meal break |
1445 | Engineering div - Scheduled servicing of |
#2 impulse reactor coolant unit | |
1600 | End bridge duty |
1615 | Mission review meeting - Main conference room |
1730 | Meal |
1830 | Personal time |
2200 | Begin sleep period |
MESSAGES PENDING
03 | 2504 | Cdr.D.Wise - Planetary science div |
need meeting on experiment schedule. | ||
15 | 5822 | Cdr.M.Scott - Impulse reactor #2 |
Static test complete. |
Spock: They are dying.
Kirk: Let them die!
Spock: There's an old Vulcan proverb: «Only Nixon could go to China.»
Kirk: Uhura, signal our surrender.
Uhura: Captain?
Kirk: WE SURRENDER!
Spock: Mr. Scott, I understand you are experiencing difficulties with
the warp drive. How much time do you require for repairs?
Scott: There's nothing wrong with the bloody...
Spock: Mr. Scott, if we return to Spacedock, the assassins will surely
find a way to dispose of their discriminating footwear, and we will never see
the Captain or Dr McCoy alive again.
Scott: Could take weeks, sir!
Chang: We need breathing room.
Kirk: Earth, Hitler, 1938.
Chang: You've not experienced Shakespeare until you have read him in the original Klingon.
Spock: If I were human I believe my response would be... 'Go to hell.' If I were human.
Spock: Logic, logic, logic. Logic is the beginning of wisdom, Valeris, not the end.
Kirk: Once again, we've saved civilization as we know it.
McCoy: The good news is: they're not gonna prosecute.
Chekov: Course heading, Captain?
Kirk: Second star to the right... and straight on till morning.
Kirk: Captain's Log, Stardate 9529.1. This is the final cruise of the Starship Enterprise under my command. This ship and her history will shortly become the care of another crew. To them and their posterity will we commit our future. They will continue the voyages we have begun, and journey to all the undiscovered countries, boldly going where no man... where no one has gone before.
Di seguito viene riportata la trascrizione dei dialoghi delle scene tagliate
in fase di postproduzione di Star Trek VI. Alcune di queste sono state eliminate
per evitare che l'MPAA rating passasse da PG a R16 in quanto in quelle scene si
vede del sangue umano. È lo stesso motivo per cui il sangue klingon ha il colore
dello yogurt al mirtillo.
Fortunatamente, al momento di far uscire la versione su videocassetta i
produttori hanno deciso di reintegrare alcune delle scene tagliate in fase di
montaggio, questo vale però solamente per la versione inglese, benché
sull'astuccio della versione italiana sia scritto che contiene scene inedite, ma
si tratta di una svista della CIC (ora Paramount Home Video) anglosassone. Nella
versione italiana le scene inedite sono disponibili solamente nell'edizione in
DVD.
SCENA 1
L'Ambasciatore klingon ha appena lasciato la stanza del Presidente della
Federazione, che ha appena pronunciato la frase «Quale Presidente io non sono al
di sopra della legge». La scena prosegue, sempre nella stanza del Presidente.
Intercom: Signor Presidente, i comandanti della Flotta Stellare sono
arrivati da San Francisco.
Presidente: Li faccia entrare.
Entra l'Ammiraglio Smillie (lo stesso che aveva introdotto la riunione degli
alti ufficiali della Flotta all'inizio del film) seguito dall'Ammiraglio
Cartwright, e dal Colonnello West.
Smillie: Signor Presidente.
Cartwright: Signor Presidente.
Presidente: Bill, Ammiraglio Cartwright... Prego, prego, sedetevi.
Smillie e Cartwright si siedono, mentre West resta in piedi sistemando una
piccola lavagna dove mostrerà i piani dell'Operazione Salvataggio.
Cartwright: Signor Presidente, non possiamo permettere che dei cittadini
della Federazione vengano rapiti
Presidente: Sì, Ammiraglio, ma siamo costretti ad osservare la legge
interstellare.
Smillie: Signore, vorrebbe per favore dare un'occhiata a questo?
Colonnello West...
West: Abbiamo preparato l'Operazione Salvataggio tenendo conto del
pericolo di un aumento del terrorismo tra l'Impero Klingon e la Federazione.
Signore, possiamo fare irruzione, liberare gli ostaggi e uscire in 24 ore, con
un'accettabile percentuale di perdite di uomini ed equipaggiamento. Possediamo
la tecnologia per...
Presidente: Sì, sì. Ma supponiamo che tutto ciò precipiti in una guerra
su larga scala.
West: Allora, con tutta franchezza, Signor Presidente, possiamo vincerli
senza problemi.
Ambasciatore romulano: Signor Presidente, sono vulnerabili. Non avremo
mai un'occasione migliore.
Cartwright: Più aspettiamo, più gli ostaggi saranno meno accessibili,
signore.
Presidente: Grazie, Ammiraglio, lo terrò in mente. E grazie a tutti,
signori, credo che sia tutto per ora.
Cartwright: Signor Presidente.
L'Ambasciatore Romulano, l'Ammiraglio Cartwright e il Colonnello West escono,
mentre Smillie esita sulla porta.
Smillie: Signore, quegli uomini hanno letteralmente salvato questo
pianeta.
Presidente: Sì, Bill, lo so. E non lo stanno salvando di nuovo?
Affrontando il processo?
La scena s'interrompe e il film riprende dal momento in cui Uhura riceve gli
ordini della Flotta di tornare alla Base. È finalmente spiegata adesso la
battuta dell'Ambasciatore Romulano («Non avremo mai un'occasione migliore»)
presente nel trailer del film (anche in quello italiano) ma che in realtà non si
è mai vista nella versione cinematografica, proprio perché fa parte di questa
scena tagliata in fase di montaggio.
SCENA 2
Immediatamente dopo la scena della riunione klingon in cui Azetbur (la figlia
del Cancelliere Gorkon) ha deciso che andrà alla conferenza di pace dicendo:
«Kirk... sarà lui a pagare per la morte di mio padre», si torna sull'Enterprise,
dove Scott e Spock si trovano nella sala lanciasiluri e controllano l'elenco dei
siluri.
Scott: È come ho detto, signor Spock. L'inventario dice che i siluri ci
sono tutti.
Spock: Eppure le banche dati insistono che abbiamo sparato. Uno dei
computer sta mentendo...
Scott: I computer non mentono!
Spock: Precisamente, signor Scott, perciò dovremo ispezionare i siluri
visivamente.
Scott: Ma ci vorranno ore...
Spock: In ogni caso...
Scott: E se ci sono tutti?
Spock: Allora qualcuno ha manomesso la banca dati.
Valeris arriva scivolando su una pertica che sbuca da una botola, e si unisce
alla discussione.
Valeris: La figlia di Gorkon è stata nominata Cancelliere. È su tutti i
notiziari.
Scott: Scommetto che è stata quella dannata klingon a uccidere suo padre.
Spock: Il suo stesso padre?
Valeris: È già successo in passato, signore.
Scott: Sì, loro non danno alla vita lo stesso valore che gli diamo noi,
Spock. Lo sa anche lei. Mi creda: non ha versato neppure una lacrima!
Spock: Difficile trarre conclusioni da questo, Signor Scott, visto che i
klingon non hanno condotti lacrimali. Tenente, nessuna risposta dalla Flotta
Stellare da quando abbiamo comunicato?
Valeris: Sì, signore.
Spock: E...?
Valeris: Il Comandante Uhura ha incontrato parecchie difficoltà di
carattere tecnico, signore.
Spock: Curioso. Molto bene. Per 24 ore ci impegneremo a mantenere segreta
questa conversazione.
Valeris: Una bugia?
Spock: Un'omissione.
Scott: Ma in 24 ore non avremo più idea di dove sarà il Capitano Kirk!
Spock: Io so di preciso dove sarà.
Scott: Lo sa? E dove?
Il film prosegue poi con la scena del processo a Kirk e McCoy.
SCENA 3
Questa brevissima scena è inserita dopo che il cecchino klingon è stato
colpito da Scott ed è caduto. L'Ammiraglio Smillie e il Colonnello Worf
(l'avvocato difensore di Kirk e McCoy) si avvicinano per controllare se è morto.
Worf tocca la nuca sanguinante del klingon...
Colonnello Worf: Questo
non è sangue klingon!
Immediatamente dopo vediamo Sulu, teletrasportato nella sala delle
conferenze, che blocca Cartwright.
SCENA 4
Anche questa è brevissima e viene subito dopo la battuta di Sulu «Cartwright,
dove vuole andare?» Worf e Smillie sono ancora accucciati accanto al cecchino.
Smillie gli toglie la maschera che ha sul viso.
Smillie: È il Colonnello West!
Il film riprende con Azetbur che esclama: «Che succede?»
Il sottotitolo The Undiscovered Country viene da Hamlet (III,
i, 80):
«Who would these fardels bear,
to grunt and sweat under a weary life,
but that the dread of something after death -
the undiscovered country, from whose bourn
no traveler returns - puzzles the will,
and makes us rather bear those ills we have,
than fly to others we know not of?»
Questa non è l'unica citazione del famoso monologo; troviamo altri passi citati
quando Gorkon parla dell'undiscovered country e nel discorso di Chang
prima che venga colpito dal siluro.
Il riferimento all'undiscovered country come similitudine per indicare il
futuro è abbastanza pregnante. Proprio come Amleto, Kirk si pone la fatidica
domanda che apre il famoso monologo. Se la Federazione si allea con l'Impero,
sarà la fine del mondo che Kirk conosce e per il quale ha vissuto e combattuto;
inoltre quest'alleanza potrebbe nascondere moltissime insidie.
Dopo la cena, prima di lasciare l'Enterprise, Chang pronuncia due
frasi:
«Parting is such sweet sorrow» (Romeo and Juliet, II, ii, 184)
«Have we not heard the chimes at midnight?» (Henry IV, III, ii, 212,
parafrasato)
Durante il processo, sempre Chang:
«Let us sit upon the ground And tell sad stories of the death of kings.» (Richard
II, III, ii, 155-156)
Durante la battaglia finale, Chang sembra molto ispirato:
«Once more into the breach, dear friends» (Henry V, III, i, 1)
«There's a divinity that shapes our ends Rough-hew them how we will...» (Hamlet,
V, ii, 10-11)
«This above all: to thine own self be true» (Hamlet I, iii, 78)
«If you have tears, prepare to shed them now» (Julius Caesar, III, ii,
168)
«How long will a man lie in space ere he rot?» (Hamlet, V, i, 163,
parafrasato)
«Our revels now are ended» (The Tempest, III, i, 148)
«Whether 'tis nobler in the mind to suffer The slings and arrows of
outrageous fortune, Or to take arms against a sea of troubles...» (Hamlet,
III, i, 58-60)
«Hath not a Klingon hands, organs... affections, passions? Tickle us, do we
not laugh? Prick us, do we not bleed? Wrong us, shall we not revenge?» (Merchant
of Venice, III, i, 56-63, parafrasato)
«I am constant as the northern star» (Julius Caesar, III, i, 60)
«The game's afoot» (Henry V, III, i, 32)
«Cry 'havoc!' and let slip the dogs of war!» (Julius Caesar, III, i,
274)
«To be or not to be» (Hamlet, III, i, 57)
Il generale Chang è un vero conoscitore di Shakespeare, la qual cosa non è strana se si considera il fatto che il suo interprete, Christopher Plummer, è un attore shakespeariano ed ha anche interpretato Macbeth nel 1988 a Broadway.