 |
 |
 |
124 - We'll Always Have Paris
|
 |
SEQ |
24 |
SAT |
02.05.1988 |
I1 |
29.03.1997 |
COD |
wa |
DVD |
6 |
VHS |
12 (U) |
STO |
Deborah Dean Davis
Hannah Louise Shearer |
REG |
Robert Becker |
MUS |
Ron Jones |
GUS |
Dr. Paul Manheim |
Rod Loomis |
|
Jenice Manheim |
Michelle Phillips |
|
Gabrielle |
Isabel Lorca |
|
Ten. Dean |
Dan Kern |
|
Edouard |
Jean-Paul Vignon |
|
Francine |
Kelly Ashmore |
|
Addetto al
teletrasporto Guardiamarina
Herbert |
Lance Spellerberg |
IT |
Ricordare Parigi |
ES | Siempre nos queda París |
FR |
Paris sera toujours Paris |
DE |
Begegnung mit der Vergangenheit (Incontro con il passato) |
BR | Lembranças de Paris |
JP |
Toki no Hazama ni (In Between Time) |
SCR |
22.02.1988 |
Data Stellare 41697.9: In concomitanza col verificarsi di alcuni
strani fenomeni di loop temporale a bordo, l'Enterprise riceve una
richiesta di soccorso da Paul Manheim, uno scienziato legato ad una vecchia
conoscenza di Picard.
- Non appare Wesley Crusher.
- Michelle Phillips è stata la cantante dei Mamas and Papas ed è stata una
fan della Serie Classica.
- Il nome del Tenente Dean deriva dal cognome di uno dei
due scrittori.
- Il titolo dell'episodio deriva da una battuta di Humphrey Bogart nel film
Casablanca.
- Sulla porta del turboascensore c'è la targhetta 11|2926 (9 - 2 = 7 e
6 - 2 = 4) [T:07:52].
- Ad un certo punto Data stima che la prossima distorsione avverrà in un
momento compreso tra 28 e 47 minuti [T:30:59].
- Il menu del Cafe des Artistes include: Croissants D'ilithium, Targ
Klingon à la Mode, Tribbles dans les Blankettes, Antimatter Flambe.
- Durante il duello tra Picard e Dean, questi è il
primo a segnare un punto, colpendo il capitano sotto la
clavicola destra [T:00:22]. Il pannello in fondo segnala
correttamente il colpo [T:00:37]. Il secondo punto viene
riportato da Picard, che colpisce sotto il polmone destro
[T:01:05], ma il pannello segnala un colpo al cuore [T:01:12].
- Sulla porta del turboascensore c'è la targhetta 11|2926 e non la
scritta 11|TURBOLIFT [T:07:52].
- Nella scena in cui Picard osserva il panorama di Parigi dal Cafè des Artistes si vede la Torre Eiffel a notevole distanza
[T:08:58], mentre in una scena successiva la si vede molto vicina
e alle spalle di Picard [T:09:16].
- Quando, dall'infermeria, Picard, Riker e Data entrano nel turboascensore,
si vede che entrano nel turboascensore del ponte 11, anche se l'infermeria è
sul ponte 12; la scena si ripete per la distorsione temporale [T:20:09].
- Ci si dovrebbe aspettare che l'attrazione gravitazionale della pulsar
provochi un rigonfiamento notevole nella sua compagna e che strappi una grande
quantità di materia creando un disco di accrescimento intorno alla stella più
piccola.
- Lo skyline futuristico di Parigi è stato riutilizzato come panorama
dell'ufficio del Presidente della Federazione in
Star Trek VI e (leggermente modificato) in
Homefront e Paradise Lost.
- A [T:08:09] Picard chiede al computer dell'holodeck
di riprodurre il Café des Artistes di ventidue anni prima, il 22 aprile
alle ore 15, mentre in originale il giorno è il 9 aprile.
- A [T:30:59] Data dice che «la prossima distorsione temporale
avverrà fra 28 primi e 47 secondi da ora», mentre nella versione
originale dice «the next time distortion should occur between 28
to 47 minutes».
- A [T:33:28] Picard dice «Un punto dato al tempo, ne risparmia
cento», mentre la battuta in lingua originale è «I want you to put
a stitch in time and save much more than nine».