Data Stellare 54553.4: La Voyager si trova intrappolata in una
regione di spazio completamente vuota e buia senza un'apparente via d'uscita.
L'unico sistema per sopravvivere in questa regione sembra essere quello di
attaccare e saccheggiare gli altri vascelli intrappolati in quella strana zona
dello spazio. Janeway si trova costretta a scegliere tra i principi etici della
Flotta Stellare e quello che sembra essere l'unico modo per sopravvivere in
quella regione.
- Dopo che la Voyager rimane con solo un quarto della scorta di
energia, Torres stima che rimanga una settimana di autonomia. Poco dopo
l'equipaggio recupera dalla nave di Valen gran parte dei tre quarti del
deuterio rubato all'inizio. Nonostante questo, tuttavia, Chakotay dice che
l'autonomia è ancora circa una settimana.
- Il nome Fantasma viene dato all'esemplare degli
umanoidi del Vuoto dal Dottore
perché, come il protagonista de Il Fantasma dell'Opera, anche lui era
un individuo tormentato che si rilassa con la musica.
- Valen è un
Kraylor.
- Loquar appartiene a
The Hierarchy.
- Viene citata la data stellare 54562.7 (56 - 2 - 7 = 47).
- Ad un certo punto, Kim rileva una via d'uscita sulla griglia 4 e l'onda di
gravitoni sarebbe avvenuta 98 secondi dopo (98 - 4 = 94, il doppio di 47).
- Poco dopo, Torres dice di aver bisogno ancora di 2 minuti, ma Janeway dice
che c'è tempo ancora 1 minuto e l'onda di gravitoni sarebbe avvenuta entro 50
secondi (50 - 2 - 1 = 47).
- Quando la Voyager è risucchiata nell'anomalia, in un primo piano,
si vede chiaramente un corrimano in plancia vibrare violentemente. Un set può
comportarsi in questo modo, ma un vero corrimano sarebbe invece ben saldo, o
comunque vibrare in maniera solidale con tutta la nave.
- Durante le riprese dall'esterno della nave, tutti gli oblò sembrano
illuminati normalmente, ma nelle riprese all'interno le luci sono bassissime.
- Janeway ordina di risparmiare tutta l'energia possibile, ma stranamente
tutte le luci esterne della nave sono accese.
- Janeway ipotizza che la razza cui appartiene Fantasma sia originaria del
vuoto, ma questa teoria è priva di fondamento. Dalle caratteristiche fisiche
di quegli umanoidi è chiaro che si sono sviluppati per vivere su un pianeta di
classe M o simili, ma nel vuoto non c'è gas, né tantomeno stelle e sicuramente
non pianeti, quindi quegli esseri simili non potrebbero essersi evoluti in
quelle condizioni.
- Nomination all'Emmy 2001 nella categoria «Outstanding Makeup For A
Series» (makeup artist Michael Westmore, Tina Kalliongis-Hoffman, Scott
Wheeler e James Rohland).