 |
 |
 |
211 - Dark Frontier - Part I
|
 |
Data Stellare 52619.2: La plancia di una nave
Borg, la Voyager sullo schermo:
«Noi
siamo i Borg, arrendetevi, la resistenza è inutile» ascoltato per la prima volta
dalla fonte. Janeway risponde alle minacce, consapevole dei mezzi della sua
nave, migliorata grazie ai consigli di Sette di Nove. La battaglia infuria: si
scambiano colpi di phaser, il ricognitore Borg
è in difficoltà e Janeway ne approfitta per materializzare un siluro fotonico
fra i droni. Uno di essi tenta di disattivarlo, ma è troppo vicino al nucleo del
motore ed esplode riducendo in pezzi la minaccia. Sulla Voyager c'è
sollievo e Janeway pensa di recuperare dai rottami qualche componente ancora
funzionante. Raccolti nella stiva i rottami, fra strani aggeggi e tecnologie
inservibili c'è anche qualcosa di utile: l'archivio delle rotte di navigazione
di tutti i vascelli Borg del settore. Questa
informazione servirebbe a facilitare la Voyager ad oltrepassare in
sicurezza lo spazio Borg, ma il capitano
Janeway sceglie il rischio: individuare la nave
Borg meno equipaggiata, magari danneggiata, e rubare il nucleo di
transcurvatura per tornare sulla Terra più velocemente. Janeway affida a Sette
l'analisi dei diari dei suoi genitori, i coniugi Hansen, gli exobiologi che
hanno studiato per tre anni i Borg e alla fine
sono stati assimilati. Sette appare nervosa e agitata: sono passati due anni dal
suo distacco dal Collettivo, ed ammette di sentirsi turbata, inoltre una voce
entra nella sua mente, la blandisce e la intimorisce: è la voce del Collettivo
che torna e mina il suo già arduo ambientamento nella nuova collettività,
l'equipaggio della Voyager. Arriva il momento della missione, la squadra
si teletrasporta a bordo della sfera Borg, riesce a portar via il nodulo di
transcurvatura, ma al momento di teletrasportarsi fuori dalla sfera, Sette
abbandona la squadra di sbarco e decide di restare fra i
Borg. Scelta consapevole, scelta indotta, o
tradimento? Lei, ex drone tornato nel Collettivo, è la merce di scambio per
lasciar andare via la Voyager sana e salva.
- Debutta la Regina Borg in
Voyager.
- I membri dell'equipaggio della Voyager sono 143 più il Dottore
olografico.
- Vediamo un nuovo tipo di nave Borg
formata da due trapezoidi sovrapposti.
- Apprendiamo che se un siluro detona nei pressi della matrice energetica di
una nave Borg, il danno provocato è ingente.
- La Voyager recupera 8.000 tonnellate di rottami dalla nave
Borg distrutta, tra cui una bobina di
transcurvatura irreparabilmente danneggiata e l'impianto di un drone medico,
che il Dottore trova estremamente utile per la sua professione.
- Apprendiamo che la Voyager ha allungato di due anni la durata del
viaggio per evitare lo spazio Borg.
- Apprendiamo che, quando una nave Borg è
in una situazione di pericolo grave, i sistemi più importanti vengono
danneggiati irreparabilmente come misura di sicurezza.
- Sette di Nove studia i diari della
Raven citati in
The Raven.
- Vediamo per la prima volta una stazione spaziale
Borg.
- Da questo episodio Sette di Nove abbandona definitivamente la tutina
azzurra perché è troppo complicata da riprendere davanti al blue screen.
- Per il ruolo della Regina Borg è stata chiamata
Susanna Thompson in quanto
Alice Krige non era disponibile.
- Annika, Magnus e Erin Ansen sono apparsi anche in
Scorpion - Part II e The Raven, ma sono stati
interpretati da attori differenti.
- B'Elanna, durante il briefing in cui decide di raggiungere la nave scout
Borg per impadronirsi della bobina
di transwarp, suggerisce di usare alcuni trucchi
Maquis per nascondere le tracce di
curvatura della Voyager, ignorando il fatto che ci possono essere molti
Maquis assimilati in grado di
conoscere quel trucco.
- In astrometria Sette Di Nove dice di essere riuscita a recuperare il 62%
dei dati e subito dopo visualizza l'isogriglia dei movimenti di tutti i
Borg in 25 settori (6 - 2 = 4 e 2 + 5 = 7).
- Erin Hansen dice che il cubo
Borg ha un volume di 28 km³ (28 = 4 x 7).
- Il timer di Chakotay durante la simulazione visualizza il tempo 01:37 (1 +
3 = 4).
- Una delle registrazioni dei coniugi Hansen viene redatta in data stellare
32629.4 (6 - 2 = 4 e 9 - 2 = 7).
- Janeway e Sette di Nove dicono che la sfera sta viaggiando a curvatura
due, tuttavia quando la Voyager raggiunge e la sfera e per tutta la
durata dell'inseguimento, si vede che le due navi viaggiano a impulso.
- Se il primo contatto con i Borg è
avvenuto (di nuovo, dopo Regeneration)
in Q Who, data 42761.3, come fanno gli Hansen
a farsi approvare una missione per studiarli in data 32611.4? E, soprattutto,
come fa Annika ad avere un giocattolo fatto esattamente come un cubo? Come
fanno i due exobiologi a intuire che i Borg
non li avrebbero attaccati fino a che non avessero rappresentato un pericolo?
Dove hanno acquisito la conoscenza sulla tecnologia
Borg necessaria per costruire i
biosmorzatori? Possibile che la sezione exobiologica conoscesse queste
informazioni e che nessuno nella
Flotta Stellare fosse preparato ad affrontare questa
minaccia? Il breve contatto avvenuto in
Regeneration non è comunque stato sufficiente ad acquisire tutte queste
informazioni.
- Secondo quanto detto da Janeway e dal Dottore [T:27:25], il diario di
bordo della
Raven sembra
coprire all'incirca tre anni. È strano che in questo lasso di tempo le date
stellari citate nella prima registrazione e in quella finale coprano solamente
23.5 unità, passando da 32611.4 a 32634.9.
- Nei sottotitoli di Jimmy, la data stellare dell'ultima Field Note diventa
23629.4.
- Vincitore dell'Emmy 1999 nella categoria «Outstanding Special Visual
Effects for a Series» (visual effects producer/supervisor Dan Curry, visual
effects supervisors Ronald B. Moore, Mitch Suskin, visual effects coordinators
Elizabeth Castro, Arthur J. Codron, visual effects compositors Paul Hill, Don
Greenberg, visual effects artist Greg Rainoff, CGI supervisors Rob Bonchune,
MOJO, CGI animator John Teska)
- Nomination nel 2000 agli Hollywood Makeup Artist and Hair Stylist Guild
Awards nella categoria «Best Special Effects Makeup - Television (For a
Single Episode of a Regular Series - Sitcom, Drama or Daytime)».
Janeway: Fort Knox!
Tuvok: Captain?
Janeway: Tom? Translate.
Paris: Fort Knox. The largest repository of gold bars in Earth's history,
over fifty metric tons, worth over nine trillion US Dollars.
Janeway: Keep going...
Paris: Well, when the new world economy took shape in the late twenty
second century and money went the way of the dinosaurs, Fort Knox was turned
into a museum.
Janeway: And no one ever managed to break into that facility, right?
Paris: Well, a couple of Ferengi tried about ten years ago and after then
that is considered impenetrable.
Janeway: Oh, this is how I prefere the Borg: in pieces.
Janeway: I don't know about you, but I'm glad to be back on Voyager.
Borg vessels make my skin crawl!
Sette di Nove: Over the past two years, I have become familiar with
the individuals on this vessel. Voyager is my collective now.
Janeway: Seven... you've made remarkable progress as an individual and as
a member of this crew. For what it's worth... Voyager wouldn't be the same
without you.
- Field Notes, USS Raven, Stardate 32611.4:
It's about time. The Federation Council on Exobiology has given us final
approval. Starfleet is still concerned about security issues, but they've
agreed not to stand in our way. We've said our goodbyes and we're ready to
start chasing our theories about the Borg.
- Field Notes, USS Raven, Stardate 32623.5:
We've been tracking stray readings for nearly 8 months now, but there is still
no sign of a vessel. I am beginning to wonder if the Borg are nothing more
than rumor and sensor echoes.
- Field Notes, USS Raven, Stardate 32629.4:
After three months of tracking our Borg cube, the vessel entered a transwarp
conduit. We followed in its wake. Our sensors tell us we've travelled all the
way to the Delta Quadrant, the Borg's native territory.