SEQ |
64 |
UPN |
14.01.2004 |
L7 |
15.05.2005 |
STO |
Manny Coto |
REG |
Roxann Dawson |
MUS |
Paul Baillargeon |
GUS |
D'Jamat |
Conor O'Farrell |
|
Ceris |
Gregory Wagrowski |
|
Yarrick |
Vince Grant |
|
Jareb |
Tayler Sheridan |
|
Indava |
Lindsey Stoddart |
|
Nalbis |
David Youse |
|
Triannon |
Matt Huhn |
|
Marinaio |
Kim Fitzgerald |
IT |
Il dominio prescelto |
RIP |
Dal 21 al 29 ottobre 2003 |
2153: L'Enterprise
risponde ad una chiamata di soccorso di una nave di
Triannon. Una volta portati
a bordo, gli alieni si rivelano degli estremisti religiosi che assumono il
controllo della nave per utilizzarla nella loro guerra santa contro la fazione
opposta del loro mondo.
- Scopriamo che le sfere che generano i campi gravimetrici sono tutte uguali
tra loro.
- L'ultima stima di T'Pol sul numero delle sfere è 59.
- Viene ucciso un marinaio dal suicidio di uno dei
Triannon.
- L'Enterprise copre i 6,3 anni luce che separano la sfera dal
pianeta dei Triannon in tre giorni alla massima velocità.
- Scopriamo che una delle unità utilizzate per misurare la capacità di
memorizzazione ha come simbolo «XB». Se la «X» fosse il simbolo del prefisso
SI «exa» (mega, giga, tera, peta, exa), corrisponderebbe a 10^18
byte, ovvero
circa dieci milioni di volte la capacità media degli hard disk del periodo in cui è
stato prodotto l'episodio.
- Uno dei Triannon si fa detonare a
scopo dimostrativo con un esplosivo organico sul ponte C provocando una falla,
la morte di un marinaio e il ferimento di almeno altri tre per
decompressione esplosiva. L'esplosivo dei
Triannon funziona in maniera molto simile a quello usato dai Kazon
sulla Voyager in Basics - Part I.
- Il leader dei Triannon elimina tutte
le informazioni scientifiche riguardanti la
Distesa Delfica
dal computer dell'Enterprise. Non è chiaro se i dati siano persi del
tutto oppure se esista una qualche copia di backup superstite.
- Vediamo Archer e Phlox comunicare attraverso il computer utilizzando una
sorta di chat via tastiera.
- Il titolo dell'episodio è il nome dato dai
Triannon alla
Distesa Delfica.
- La citazione della tortura della camera stagna fatta da D'Jamat ad Archer
si riferisce ad Anomaly.
- Phlox dice ad Archer che non ha potuto compiere alcuna scansione sui
Triannon per via della loro religione. Stando così le cose, significa che l'Enterprise
avrebbe preso a bordo un gruppo di alieni sconosciuti senza fare nessun esame
medico: se fossero stati portatori di qualche organismo letale per
l'equipaggio?
- Un infermiere applica un sacchetto blu sulla spalla di uno degli alieni:
questo strumento è del tutto simile ad un
prodotto
analogo della linea di automedicazione
Nexcare, prodotto
dalla 3M e comunemente venduto nei
supermercati anche in Italia.
- A [T:17:35] si vede l'output testuale della cancellazione selettiva degli
archivi:
GLOBAL FILE DELETION IN PROGRESS:
SPHERE/GRAVYMETRIC VARIATION
SPHERE/COVARIANT EXTRAPOLATION
TRELLIUM-D/ANALYSIS
TRELLIUM-D/APPLICATION
SELEYA
DSAARIAN
SPHERE
SPHERE/GRAVYMETRIC VARIATION
SPHERE/COVARIANT EXTRAPOLATION
SPATIAL ANOMALY
TRELLIUM-D/ANALYSIS
TRELLIUM-D/SYNTHESIZING
TRELLIUM-D/APPLICATION
- A [T:26:25] vediamo che le finestre della GUI del computer della nave
hanno la barra del titolo a sinistra.
- A [T:26:25] si vede un esempio di chat via tastiera, il programma sembra
essere «COM MODE HB88».
- Tucker deve aver compiuto miracoli prima dell'inizio di questo episodio.
Infatti l'Enterprise copre 6,3 anni luce in tre giorni. Questo
significa 2,1 anni luce al giorno, ovvero 760 anni luce circa all'anno, ovvero
una velocità superiore a warp 9 nella scala utilizzata nella
Serie
Classica.
- In occasione della prima trasmissione in Italia, questo episodio è stato
trasmesso senza la sigla iniziale ed è stato unito a Carpenter Street, privato dei titoli di coda. Tra i due episodi, oltre la pausa pubblicitaria è stato trasmesso un breve stacco che mostra l'Enterprise
mentre entra in curvatura e il logo «Star Trek Enterprise» accompagnati da un
jingle tratto dalla sigla di apertura.
- Dopo aver ripreso la nave, Archer comunica di aver trasferito le funzioni
di comando in sala macchine, tuttavia «engineering» è stato tradotto
erroneamente con «ingegneria».