Luglio 2151: L'Enterprise
scopre una cometa molto grande con un nucleo che racchiude metalli molto rari e
decide di inviare uno shuttle sulla sua superficie. Nel frattempo, una nave
vulcaniana chiede il permesso di assistere alle operazioni dell'Enterprise
e Trip scopre che T'Pol sta scambiando messaggi segreti alla nave vulcaniana.
- Viene scoperta la cometa più grossa nota finora ai Terrestri e ai
Vulcaniani, battezzata Cometa di
Archer.
- Si vede per la prima volta in
Enterprise una nave vulcaniana.
- Viene citato per la prima volta Koss, il compagno di T'Pol che apparirà in
Home.
- La squadra dell'Enterprise prima fa esplodere le cariche esplosive
e poi si accorge che l'esplosione ha provocato un cambiamento nel moto della
cometa. Possibile che, quando hanno pianificato la missione, nessuno abbia
pensato al terzo principio di Newton?
- Quando Sato mostra ad Archer un diagramma della cometa che sta ruotando,
su uno dei bottoni rossi in basso sullo schermo c'è la scritta 11-472.
- Quando l'Enterprise è alla ricerca dello shuttlepod con a bordo
Reed e Mayweather precipitato in un crepaccio, sul monitor della postazione
del timoniere ricompare il bottone rosso 11-472 in basso sullo schermo. Il
primo bottone della fila, di colore azzurro, è contrassegnato con 03-227 (2 +
2 = 4).
- Nella sequenza successiva, nel primo piano ravvicinato del monitor
TARGETING SCAN 0201 sul lato inferiore si possono leggere i numeri 477 in
bianco e 047 in rosso.
- Quando vengono inquadrati Reed e Mayweather sulla superficie della cometa,
si vede il cielo stellato sopra di loro. Visto che si trovano sul lato in
ombra, si dovrebbero vedere i vapori ed i detriti che formano la chioma,
provenienti dal lato opposto.
- Nell'incontro tra Trip e T'Pol, nell'alloggio di quest'ultima, c'è un
candeliere a tre luci alle spalle di T'Pol. Nelle prime inquadrature le
candele sono tutte e tre accese, poi però la più alta è spenta; dopo un attimo
è nuovamente accesa e, prima della fine della scena, è spenta di nuovo.
- Con il sole ben sopra l'orizzonte ci dovrebbe essere un'evaporazione
rapidissima della superficie ghiacciata, visto che la cometa è priva di
atmosfera.
- L'attrazione gravitazionale che la cometa esercita sullo shuttle quando
cade nel crepaccio è eccessiva per un corpo celeste di quella massa.
- La cometa emette una quantità enorme di vapore d'acqua, si trova quindi a
una distanza ragionevolmente piccola da una stella (come dice anche Archer
diverse volte). È strano, però, che lo scafo dell'Enterprise e della
nave vulcaniana siano illuminati in maniera molto debole, come se fossero in
pieno spazio.
- In occasione della prima trasmissione in Italia, questo episodio è stato
trasmesso senza la sigla iniziale ed è stato unito a The
Andorian Incident, privato dei titoli di coda.
- Nei dialoghi prima si dice che la
Ti'Mur è di classe
Surak e poi di classe Suurok.
- Nomination all'Emmy 2002 nella categoria «Outstanding Special Visual
Effects For A Series» (visual effects supervisor David Stipes, visual
effects coordinator Adam Buckner, visual effects compositor Paul Hill, lead
visual effects animators Greg Rainoff, Adam Howard, CGI supervisors John Gross,
Steven Rogers, lead CGI artist Fred Pienkos e Eddie Robison).
Reed: I've never stood on a comet before!
Mayweather: Has anyone?
Tucker: D'y'ever- Ah!.. D'y'ever do anything... totally by mistake
that... you weren't very proud of?
T'Pol: No.
Archer: We have this peculiar habit of actually talking during meals!
Vanik: I've noticed.