Data Stellare 47552.1: Miles O'Brien sta scappando da Deep Space
Nine, convinto che tutti coloro che considerava suoi amici lo stiano
inseguendo per qualche misteriosa ragione, dopo aver cercato in tutti i modi di
fargli credere che tutto fosse normale quando normale non era. Sua moglie Keiko
lo aveva evitato e aveva quasi avuto paura di lui negli ultimi tempi, e la sua
bambina Molly non lo aveva riconosciuto come suo padre. Sisko, senza
consultarlo, aveva dato incarico ad uno dei tecnici di cominciare i preparativi
di sicurezza per una conferenza di pace. Bashir aveva insistito per sottoporlo
ad un check-up completo. A Jake era stato proibito di vedere il capo operazioni
e O'Brien stesso era stato costretto da un ordine a perdere un sacco di tempo a
riaggiustare uno dei piloni d'attracco.
- Nel comunicato stampa che ha preceduto la trasmissione dell'episodio, la
Paramount ha indicato Paul Coyle come autore
della storia e Paul Coyle e
Michael Piller come autori del teleplay. Nei
titoli dell'episodio, invece, appare solamente
Paul Coyle come autore della storia.
- Nella prima versione della storia di Paul
Coyle Miles O'Brien si svegliava una mattina, non trovava Keiko e Molly,
nessuno su Deep Space Nine sapeva nulla di lui: il computer non aveva
nessuna traccia registrata circa la sua permanenza sulla stazione e l'unica
registrazione su Miles O'Brien diceva che era un membro dell'equipaggio dell'Enterprise.
- L'uso del termine «replicant» per indicare il sostituto di O'Brien è
un omaggio a Blade Runner.
- Alcuni aspetti di questa storia si riscontrano anche in
Latent Image.
-
Parada IV ha 7 lune.
- Quando O'Brien chiede al computer quale sia il suo vantaggio sul runabout
che lo sta inseguendo, il computer risponde che è di 7 minuti e 4 secondi.
- C'è un pulsante 47 tra i due monitor del
Rio Grande.
- O'Brien dice al runabout di prendere la rotta 413.3 (1+3+3=7).
- Il sistema Parada si trova a un'ora e quattordici minuti (quindi 74
minuti) dal wormhole a massima curvatura.
- O'Brien inverte la rotta del runabout verso le coordinate 180.31 (8 - 1 =
7 e 3 + 1 = 4).
- Il Guardiamarina De Curtis nella sua prima inquadratura non porta il grado
sul colletto.
- All'inizio dell'episodio, O'Brien imposta la rotta 410.32 (la rotta si
basa sui gradi sessagesimali).
- Il terminale dell'alloggio di O'Brien è siglato DSN 40512.
- Il vecchio codice di O'Brien era epsilon-alpha-MOLLY-0-7-9.
- Nell'elenco che richiede O'Brien compaiono i nomi di alcune navi e dei
rispettivi capitani; alcuni di loro sono: H. Zimmerman (Herman
F. Zimmerman, Production Designer) al comando della
Yorktown
e proveniente da Theta Omicron IV (il pianeta su cui venne
ritrovato Data è
Omicron Theta IV); S.
Sondheim (Stephen Sondheim, compositore); I. Robinson (Irene Robinson, moglie
di Andrew J. Robinson); J. Swift (Jonathan
Swift, autore de I viaggi di Gulliver); G. Gulliver; S. Crane (Simon
Crane è un coordinatore degli stunt, mentre Stephen Crane è un famoso
scrittore di fine '800). La nave G.S. 12 proviene da Organia, il comandante è
H. Ellison (Harlan Ellison, scrittore e sceneggiatore, autore della storia di
The City on the Edge of Forever). La C-57-D,
proveniente da Lunar Receiving, è comandata da J.J. Adams (C-57-D è il nome
della nave di Forbidden Planet, capitana dal comandante JJ Adams,
interpretato da Leslie Nielsen). La C.G.M. Gh'Aster proviene da Jura
Assic IV. Altri tre capitani sono Bush, Clinton e Gump [T:21:55].