![]() |
Syndication |
The Next Generation è un programma in syndication.
La première di un episodio viene inviata alle stazioni via satellite il sabato e la domenica della data del satellite uplink. L'uplink viene effettuato attraverso la Keystone Communication (ex WORLD Communications) tramite il satellite AT&T Telstar 401. Il programma viene inviato ai seguenti orari sul Canale 3, polarizzazione verticale (aka Transponder 2V):
Sabato - 18:00 - 19:00 PM ET / 15:00 - 16:00 PM PT
Domenica - 14:00 PM- 15:00 PM ET / 11:00 - 12:00 PT
Le portanti audio sono in banda larga: 6,2 sinistro, 6,8 destro, 5,8 mono. Il segnale non è criptato.
Le trasmissioni da satellite della Paramount erano originariamente gestite dal Telstar 301 dell'AT&T, posizionato a 96° ovest, sul Canale 9, polarizzazione verticale (aka Trasponder 5V, frequenza di uplink 6.265 MHz, frequenza di downlink 4.040 MHz, frequenza block IF 1110, 8,5 W di potenza del trasponder). Il Telstar 301 è stato lanciato il 28 luglio 1983 con un vettore Delta 3920, ma nel 1993 il satellite ha esaurito il carburante per mantenere la posizione e quindi non riusciva a mantenere il proprio slot orbitale. Il 30 agosto del 1993 tutti i feed Paramount sono stati spostati temporaneamente sul Telstar 302, a 85° ovest e i feed di Star Trek sono stati posizionati sul Canale 3, polarizzazione verticale (aka trasponder 2V, frequenza di uplink 5.985 MHz, frequenza di downlink 3.760 MHz, frequenza block IF 1390, 8,5 W di potenza del trasponder). Il Telstar 302 era stato lanciato il 1 settembre 1984 dallo Space Shuttle. Il feed è stato nuovamente spostato sul Telstar 401 nel febbraio 1994 quando questo è stato messo in orbita dal vettore General Dynamics Atlas IIAS il 13 dicembre 1993.
Le emittenti locali possono ritrasmettere l'episodio ricevuto quando vogliono durante il periodo che viene definito week-of (dal lunedì dopo il downlink fino alla domenica successiva), anche se alcune stazioni (principalmente di proprietà Paramount) riescono a trasmettere gli episodi la domenica che precede il lunedì della week-of, ma per fare questo hanno bisogno di un permesso speciale rilasciato dalla Paramount.
Ecco un esempio di una trasmissione di uplink via satellite (l'esempio in questione si riferisce a Time's Arrow - Part II)
PARAMOUNT TELEVISION |
<<< STEREO >>> |
STAR TREK #227 |
18:00 - 19:00 |
TELSTAR 301/5V |
5:59:45 EDT |
09/19/92 |
PARAMOUNT TELEVISION |
STAR TREK: TNG |
PROMOS FOR EP. #228 |
REALM OF FEAR |
ALL NEW EPISODE |
:30/:10/:05 |
FULL MIX |
Full mix significa che i promo hanno la musica e la voce del narratore Paramount. Se si tratta di una replica, la dicitura ALL NEW EPISODE viene sostituita da NEXT EXCITING EPISODE e il numero di produzione ha una R alla fine
PARAMOUNT TELEVISION |
STAR TREK |
THE NEXT GENERATION |
TIME'S ARROW,PTII |
SHOW #227 |
09/21/92 |
09/21/92 indica il primo giorno della week-of ufficiale Paramount
Gli accordi con la Paramount vietano alle stazioni locali di tagliare i titoli finali e il logo Paramount durante la première dell'episodio.