![]() |
Teletrasporto - Operazioni |
Le operazioni di teletrasporto possono essere suddivise in cinque gruppi, descritti di seguito; a causa della criticità di alcune operazioni del trasporto, le regole operative della Flotta Stellare richiedono la costante presenza di un ufficiale per la supervisione di ogni fase delle operazioni. Nelle esemplificazioni che seguono viene considerata solamente una fase di sbarco da una sala di teletrasporto ad una destinazione remota. Altri tipi di operazioni implicano delle modifiche alle sequenze di seguito indicate.
Scan della destinazione e acquisizione delle coordinate Durante questa
prima fase il sistema di teletrasporto acquisisce le coordinate di destinazione.
Gli scanner verificano il movimento relativo del luogo di destinazione, la
distanza e la presenza di condizioni ambientali favorevoli al personale
trasportato. Durante questa fase viene eseguita una serie di verifiche
diagnostiche di ogni singola parte del sistema per assicurare un corretto
funzionamento dell'apparato.
Energizzazione e smaterializzazione Gli scanner molecolari ricavano in
tempo reale un'immagine a risoluzione quantica del soggetto da trasportare
mentre le bobine principali e le bobine di transizione di fase convertono il
soggetto in un flusso di materia disintegrata a livello subatomico.
Compensazione Doppler nel pattern buffer Il flusso di materia viene
immagazzinato nel pattern buffer che permette al sistema di compensare lo
spostamento Doppler tra la nave e il luogo di destinazione. Il pattern buffer
funge anche da dispositivo di sicurezza in caso di malfunzionamento, permettendo
la rimaterializzazione del soggetto in un'altra unità di teletrasporto della
nave.
Trasmissione del flusso di materia Il flusso di materia viene trasmesso
dagli emettitori della nave verso il luogo di destinazione.
Una particolare procedura di emergenza nota come «teletrasporto alla cieca»
(blind beam-out) prevede che tutte le forme di vita di un'area
predefinita vengano trasportate via dall'area come gruppo anziché isolare ogni
singola forma di vita prima dell'operazione di teletrasporto.
Il teletrasporto codice 14 comporta la distruzione dell'oggetto da
teletrasportare.
Il protocollo di teletrasporto 5 rimuove le armi durante il teletrasporto (To
the Death).
Una nave che viaggia a curvatura può teletrasportare una persona che non si
trova a velocità di curvatura sincronizzando l'ACB (Annular Confinement Beam,
Raggio Anulare di Confinamento) con la frequenza del nucleo di curvatura. Questa
procedura viola i protocolli di sicurezza della
Flotta Stellare (Maneuvers).
Per bloccare gli scanner di puntamento del teletrasporto, si può creare un campo
di smorzamento localizzato. Per superare tale problema, si possono
reinizializzare gli scanner di puntamento per metterlo in fase con tale campo,
però il campo di smorzamento disturba il raggio di teletrasporto. Mettendo in
fase la configurazione di frequenza con il campo di smorzamento è possibile
effettuare il teletrasporto (Maneuvers).