Sezione tecnica

Deflettore

Benché lo spazio interstellare sia considerato vuoto c'è una notevole quantità di materia. Molta di questa materia è presente in forma di singoli atomi o di ioni, ma si possono trovare anche micrometeore e altri piccoli detriti; ad alte velocità lo scontro con un detrito può causare gravi danni ad una nave. Per permettere alle navi di procedere senza problemi vengono installati sulle astronavi gli scudi deflettori, o semplicemente deflettori.

Apparecchiature tipiche

Funzionamento
Il flusso di gravitoni viene inviato al distorsore di campo che li proietta all'esterno della nave. Il distorsore crea due campi principali: uno, a circa 2 chilometri davanti alla nave, a bassa energia in grado di fermare atomi e particelle subatomiche, l'altro, a poche centinaia di metri dallo scafo, serve per deviare le micrometeore e le particelle che hanno attraversato il primo campo.
In pratica tutto quello che viene a contatto con il campo deflettore incomincia a scivolare sul campo stesso fino a quando non viene lasciato dietro la nave.

Il deflettore non ha alcun'influenza sui phaser o su corpi relativamente grandi (oggetti di oltre un metro di diametro possono sfuggire ai deflettori). Sulle navi della Federazione i deflettori sono delle grandi porzioni concave di scafo posizionate in modo da avere visuale libera in fronte alla nave; di solito sono posizionati davanti alla sezione ingegneria e spesso sono abbinati ad un gruppo di sensori.