 |
Curiosità
|
- Uno dei motivi per cui è stato scelto
Robert Picardo per la parte del medico olografico è per il modo in cui
l'attore ha recitato il provino. Quando gli è stato chiesto di dire «I believe
someone has failed to terminate my program», Picardo inaspettatamente ha
aggiunto «I'm a doctor, not a nightlight!»
- La bibbia della prima
stagione dice che la Voyager ricicla l'energia durante il volo.
- Inizialmente il pilota della Voyager sarebbe dovuto essere Nicholas Locarno
(The First Duty), in seguito gli autori
hanno deciso di creare il personaggio di
Tom Paris.
- Nel 1995 Voyager ha vinto due Emmy Award, uno per «Outstanding
Individual Achievement in Main Title Theme Music» (Jerry Goldsmith) e l'altro
per «Outstanding Individual Achievement in Graphic Design and Title Sequences»: Dan Curry (disegnatore dei titoli), John Grower (supervisore degli effetti e
delle animazioni), Eric Tiemens (disegni e storyboard), Eric Guaglione
(supervisore delle animazioni).
- Nella sigla iniziale, alcune riprese sono state effettuate utilizzando il
modellino della nave, altre utilizzando una versione creata dai computer della
Santa Barbara Studios californiani, che hanno utilizzato tra l'altro, un
modello digitale della Voyager prodotto dalla Amblin Imaging di
Spielberg (e, in seguito, ridigitalizzato dalla Viewpoint). C'è un modo
semplicissimo per distinguere la Voyager digitale dal modellino reale,
basta osservarne la poppa: se si vedono delle luci accese, si tratta della
Voyager digitale, poiché nel modellino reale non c'è abbastanza spazio per
inserire i cablaggi necessari alle luci.
- 47: il numero di registro della Voyager
è 74656.
- Una nota di Jeri Taylor del 3 agosto
1993 riporta questi titoli possibili per la serie: Star Trek: The Journey
Home, Star Trek: Galaxy's End, Star Trek: The Return. In
un'altra nota del 6 agosto i titoli possibili erano: The Voyager,
Return of the Voyager, Flight of the Voyager, Mission of the
Voyager, Voyager's Mission, Galaxy's Rim, Outer Bounds.
Il 16 agosto i titoli possibili erano: Star Trek: Voyager, Star
Trek: The Voyager, Star Trek: Voyager Lost, Star Trek: Lost Voyager,
Star Trek: Distant Voyager, Star Trek: Far Voyager.
- Tra le attrici che erano state considerate per la parte di Janeway c'erano
Blythe Danner, Linda Hamilton, Patsy Kensit e
Susan Gibney.
- Le comparse che lavorano sul set come marinai devono
restituire il commbadge
per avere il voucher per ottenere il compenso.
- Quando Canal Jimmy ha ritrasmesso Voyager sottotitolato in italiano
ha seguito la sequenza di produzione anziché quella di trasmissione. Eventuali
imprecisioni dei sottotitoli di Jimmy potrebbero essere dovute a motivi
tecnici: il sottotitolo deve contenere un numero limitato di caratteri,
inoltre il numero massimo di caratteri viene notevolmente ridotto se il tempo
che il sottotitolo resta in video è breve; per esempio un sottotitolo che
resta a video un secondo o poco più può essere lungo solamente una riga.
- Ecco alcune traduzioni di Voyager:
- Islanda: Geimskipið Vuyager
- Croazia: Zvijezdane Staze Voyager
- Germania: Star Trek: Raumschiff Voyager
- Brasile: Jornada nas Estrelas: Voyager