![]() |
Ripetitore subspaziale |
La velocità di propagazione di un segnale subspaziale è equivalente ad un
fattore Warp di 9.9997, il segnale
subspaziale è, quindi, 50 volte più veloce della più veloce delle astronavi
federali.
Tuttavia i segnali subspaziali tendono a decadere nel tempo nel modo in cui
l'energia forzata attraverso la soglia del subspazio tende ad appiattirsi
diventando un normale e lento segnale elettromagnetico (EM). Questo fenomeno,
che si verifica a distanze proporzionali al picco di potenza irradiata dal
raggio in uscita con una distanza limite di 22,65 anni luce, ha portato la
necessità di installare degli amplificatori di segnale e un piccolo numero di
basi di comunicazione ad intervalli di 20 anni luce, formando una rete
irregolare di celle lungo le maggiori linee di scambio e nelle aree di
esplorazione.
Nuovi ripetitori vengono installati non appena un'area della galassia termina di
essere cartografata e piccoli ripetitori sono trasportati a bordo delle navi
della Federazione come dispositivi temporanei fino a quando vengono sostituiti
da unità permanenti.