 |
PADD - Personal Access Display Device
|
Terminale di accesso remoto dotato di memoria e capacità di elaborazione
autonoma che può essere connesso ad un altro sistema informativo.
Il PADD era in uso già nel 2154
sulle astronavi terrestri.
L'involucro del PADD del XXIV secolo è costituito di resina di boronite e al suo interno ci sono
tre strati di circuiti integrati. Il PADD è composto da tre componenti
sostituibili: un chip di memoria isolineare, un ricetrasmettitore subspaziale e
una batteria al sario. La memoria massima di un PADD è di 4,3 kiloquad, che
l'unità può scaricare nel computer centrale in pochi attimi grazie al gruppo di
ricetrasmettitori subspaziali, che rendono possibile il trasferimento dei dati
entro un raggio paragonabile a quello dei comunicatori personali; il PADD può
essere usato anche come dispositivo di aggancio per il segnale del
teletrasporto. La batteria ha un'autonomia di circa 16 ore e generalmente si
ricarica quando il dispositivo non è in uso. Nel caso in cui la batteria sia
quasi scarica, il PADD trasferisce automaticamente tutti i dati a un'altra unità
funzionante. Tutte le informazioni che il PADD invia e riceve sono
crittografate. Per utilizzare il PADD si interagisce con alcune aree dell'unità
sensibili al tatto. Il funzionamento dell'interfaccia
LCARS è sostanzialmente uguale a
quello di tutti gli altri pannelli multistrato che si trovano sulle consolle
delle navi stellari. Ci sono molti tipi di PADD, da quello piccolo (15x10x1 cm)
a quello grande come un vassoio, ognuno dei quali con dimensioni differenti
dello schermo in modo tale da potersi adattare a svariati compiti.
- Il termine PADD è stato suggerito dal consulente per le ricerche Richard
Arnold durante i primi giorni di vita di
The Next Generation.