Classe |
Tipo |
Descrizione |
Temperatura della superficie (°C) |
Q |
Novæ |
Stelle a spettro variabile (da A a O), in dipendenza dalla fase
esplosiva in cui si trovano. |
|
P |
Nebulose planetarie |
Nebulose con forme più o meno globulari, discoidali o anulari legate a
una stella che si trova nel loro centro o in prossimità di esso. Spettro con
intense righe di idrogeno. |
|
W |
Stelle di Wolf e Rayet |
Stelle molto calde. |
60.000-100.000 |
R,N |
Stelle di carbonio |
Spettri indicanti un elevato contenuto di carbonio. |
3.000 |
S |
|
Spettri indicanti grandi quantità di ossidi di metalli rari, zirconio,
lantanio e ittrio. |
3.000 circa |
O |
Stelle bianco-azzurre |
L'alta temperatura determina la comparsa nelle righe spettrali di atomi
fortemente ionizzati di silicio e elio, non rilevabili nelle stelle più
fredde. |
30.000-50.000 |
B |
Stelle bianco-azzurrognole |
Spettro continuo con numerose righe di assorbimento, tra cui elio e
idrogeno. |
15.000-25.000 |
A |
Stelle bianche |
Spettri con righe di idrogeno particolarmente intense e altri metalli
variamente ionizzati. |
8.000-12.000 |
F |
Stelle giallo-bianche |
Meno abbondante l'idrogeno in favore del calcio e di altri metalli. |
6.000-8.000 |
G |
Stelle gialle |
Numerose righe intense di metalli. È la classe spettrale del sole
terrestre. |
5.000-6.000 |
K |
Stelle giallo-rossastre |
Righe di metalli, ossidi di metalli (specialmente TiO) e di molecole. |
4.000 circa |
M |
Stelle rosse |
TiO molto abbondante. |
3.500 circa |