 |
Microscopio a neutroni
|
È composto, tra le altre cose, da un riflettometro, collocato dopo gli
emettitori, che focalizza i neutroni.
Per ottenere una scansione, si monta la lente apposita, si rimodula la frequenza
dell'emettitore (programmandola con lo strumento appropriato) e si inizializza
il flusso neutronico, quindi si allineano i filtri quantici, si imposta la
frequenza e poi si stabilizza l'ampiezza. Semplici gruppi di molecole di
proteine possono essere ingranditi e focalizzati fino a poter vedere i singoli
nucleotidi e i singoli atomi.