 |
Virus di Omega IV
|
Descrizione
È un virus proveniente dal pianeta Omega IV, che disidrata il corpo finché è
ridotto a cristalli bianchi.
Agente eziologico
Virus filtrabile.
Aggressione e periodo d'incubazione
L'attacco è immediato appena si lascia l'atmosfera di Omega IV. L'incubazione
comincia al contatto con l'atmosfera Omegana, benché i sintomi della malattia
possano non essere rilevabili.
Sintomi
- Sete. Appena la perdita d'acqua comincia a ridurre i livelli di liquido
negli interstizi, le membrane delle mucose diventano secche, soprattutto
quelle superficiali della bocca, creando una sensazione di sete.
- Urina concentrata. Il riassorbimento tubolare aumenta nei reni.
- Perdita di peso. La perdita dei liquidi conduce ad una corrispondente
diminuzione di peso corporeo.
- Il turgore della pelle viene meno. La perdita dei liquidi dei tessuti
affloscia la pelle, la quale perde la propria elasticità.
- Compaiono occhiaie molto pronunciate.
- Innalzamento della temperatura corporea. Il corpo dipende molto dal mezzo
liquido per la dispersione del calore nell'ambiente.
- Aumento del polso e diminuzione della portata cardiaca. La quantità del
sangue in circolazione diminuisce a causa della disidratazione. Il livello
di plasma proteico per unità di volume di fluido aumenta, e il cuore
comincia a battere più velocemente.
- Sindrome di cristallizzazione. Mentre i rifiuti tissutali si accumulano
nel corpo, la vittima sviluppa un blocco renale. Una sostanza cristallina si
forma sulla pelle alla fine del blocco e questo effetto viene indicato come
sindrome di cristallizzazione. Dapprima è visibile sulla fronte, e poi si
sparge per tutto il corpo. Nelle ultime fasi dell'infezione, il corpo si
disintegra e i cristalli bianchi coprono il corpo. Dopo la sopravvenuta
morte, ciò che rimane del corpo è solo la sostanza cristallina
disidratata.
Prognosi e trattamento
L'unica cura conosciuta si trova su Omega IV: l'atmosfera del pianeta contiene
un naturale agente immunizzante. Rimanendo a lungo sul pianeta si sviluppa
un'immunità permanente.