Varie

Storia di HyperTrek

Nell'estate 1997 WinTrekHelp, dopo sette anni di attività è andato in pensione, chi vuole, può scaricare l'ultima versione del maggio 1997.

Nato nel 1990 da un porting dal formato Norton Guide (a sua volta nato alla fine degli anni '80), WinTrekhelp era realizzato con Help Compiler di Microsoft compatibile con Windows 3. La decisione di Microsoft medesima di abbandonare questo formato per i nuovi sistemi di help (basati su sorgenti HTML) e il dilagare del formato HTML mi hanno convinto a rimboccarmi le maniche per trasformare WinTrekHelp in HyperTrek.

HyperTrek è quindi realizzato in HTML con il supporto degli style sheet e dei frame. È quindi sufficiente un qualsiasi browser non giurassico per vedere HyperTrek, fermo restando il fatto che, grazie alla struttura degli style sheet, i potenziamenti di grafica e layout vengono realizzati attraverso i normali tag HTML, senza perdere la compatibilità verso il basso. La tecnica degli style sheet è l'unica che permette a chi ha un vecchio browser di vedere un documento senza avere a che fare con dei tag nuovi. Resta comunque la necessità di utilizzare un browser che supporta i frame: mi dispiace per i fan di Lynx (io sono tra quelli: è il browser dei real men!), ma la struttura a frame mi risparmia un sacco di casini (in ogni caso anche con le ultime versioni di Lynx è possibile usare HyperTrek). Una valida alternativa a Lynx è Links, che supporta i frame. Nel febbraio 2002 i file HTML di HyperTrek sono stati rivisti e corretti per renderli aderenti allo standard HTML 4.01.

Una curiosità: fino a settembre 2002 il server di MiaPavia (già Venus TelCom) che ospita HyperTrek si trovava nella stessa stanza in cui c'erano i computer di Venus BBS da cui si scaricava WinTrekHelp: per dodici anni HyperTrek e WinTrekHelp sono stati distribuiti letteralmente dallo stesso posto. Da settembre 2002 HyperTrek si è trasferito su un server in una webfarm di Milano, sempre grazie all'ospitalità gratuita di MiaPavia.